
La nostra storia dal 1979…


Quarantatré anni di attività per una identità
Ponte Sasso Località; situata a circa 3 Km. da Marotta (PU) direzione Nord, semplificando un quartiere di Marotta, pertanto la sua popolazione fa riferimento soprattutto alle infrastrutture di Marotta in prima battuta e Fano e Senigallia in seconda.
La nostra storia in breve…
Unione Sportiva Pontesasso Associazione Sportiva Dilettantistica Il 29 agosto 1979 su iniziativa di un giovane appassionato di calcio, attuale direttore sportivo nonché; segretario e tesoriere, nasceva l’Unione Sportiva Pontesasso. L’iniziativa, oltre ad avere un fine sportivo (calcistico in particolare), aveva il fine di far conoscere l’esistenza dell’allora agglomerato di abitazioni completamente sconosciuto, sprovvisto anche di segnaletica stradale. Oltre al piacere di praticare il giuoco del calcio ed alla curiosità di effettuare un’esperienza come la gestione di una società sportiva c’era anche il desiderio di coinvolgere più persone dello stesso quartiere con lo scopo di raggiungere un fine comune. Domanda: quale poteva essere il mezzo pubblicitario più efficace per farsi conoscere? Sicuramente far parte del mondo del calcio, un mondo seguito da tutti, uno sport che in Italia soprattutto coinvolge quasi tutta l’intera popolazione. Quindi gli obbiettivi erano di carattere sportivo e soprattutto a sfondo sociale: creare una struttura sportiva per i giovani del luogo; aggregare persone con diverse peculiarità che insieme operassero per il raggiungimento di un fine comune senza scopo di lucro; dare identità e visibilità ad un quartiere completamente sconosciuto. Per sostenere i primi impegni finanziari, i membri del primo Consiglio Direttivo formato dal meccanico, dal droghiere, dal carrozziere, dall’idraulico, dal muratore, dall’impiegato, dall’operaio ecc., riuscirono con non poca fatica ma con tanto entusiasmo, a sottoscrivere una quota di finanziamento di lire 50.000, incredibile per allora e per quei tempi, in questi luoghi.
Unione Sportiva Pontesasso come punto di riferimento: Sulla spinta della manifestazione e soprattutto sulla struttura organizzativa dell’Unione Sportiva Pontesasso si sono creati altri momenti di aggregazione come incontri conviviali, gite turistiche, festeggiamenti, ritrovi auto storiche, serate danzanti, ecc.
Unione Sportiva Pontesasso è diventata nel tempo un punto di riferimento per tutti e per ogni iniziativa a sfondo sociale che si vuol portare avanti nel comprensorio. Di questa sana vivacità si sono accorti anche gli amministratori del Comune di Fano che dodici anni fa circa hanno messo a disposizione dell’Unione Sportiva un terreno incolto di circa 27.000 metri quadrati. E qui crediamo che sia stato dato il via ad un piccolo capolavoro. In questi 12 anni sono stati costruiti, con il contributo finanziario del Comune di Fano e soprattutto con il contributo manuale e finanziario di tutta la popolazione Pontesassese: un edificio adibito a bar con annesso ristorantino, una struttura coperta adibita a sala riunioni, sala compleanni, sala giochi ed all’occasione sala ristorante, un campo di calcio regolamentare dove finalmente da 10 anni le squadre locali (2a categoria ed intero settore giovanile) giocano le loro gare casalinghe ufficiali, un campo da calciotto per le sedute di allenamento di tutte le squadre locali, un campo da beach volley, un impianto polivalente (calcetto, tennis, pallavolo, pallacanestro, pattinaggio, ecc.) un bocciodromo con 2 campi regolamentari adeguatamente riscaldato in inverno.
Centro Sociale e Sportivo
Unione Sportiva PONTESASSO e la struttura del “CENTRO SOCIALE E SPORTIVO” sono comunque e sempre i riferimenti della popolazione di Ponte Sasso:
1. Per i bambini ed i giovani da zero a 30 anni che possono sfruttare i giochi presenti nell’ampio parco e possono praticare ogni tipo di sport in generale ed in particolare il giuoco del calcio nelle varie categorie di appartenenza
2. Per i genitori che seguono la gestione delle varie strutture e seguono i figli nei loro momenti di divertimento
3. Per la popolazione di mezza età che occupa il proprio tempo libero giocando a carte, a bocce e seguendo le squadre di calcio locali. Tutto l’anno ed in particolar modo nel periodo estivo si organizzano serate danzanti dove soprattutto la popolazione di mezza età; ne approfitta per trascorrere momenti di allegria e serenità. Proprio nel periodo estivo degli ultimi anni, il “CENTRO SOCIALE E SPORTIVO” è salito alla ribalta per aver ospitato anche un gruppo di bambini provenienti dal deserto del Sahara nordafricano. Alla struttura si è quindi appoggiata la Regione Marche di concerto con il Comune di Fano per ospitare 15 bambini saharawi con presentazione del progetto da parte di Consiglieri Regionali ed intervento di ben 4 testate giornalistiche locali. Esperienza unica che ha portato a stretto contatto la nostra popolazione con bambini abituati a vivere sotto una grossa tendopoli in pieno deserto. Altra importante iniziativa è l’organizzazione, durante il mese di giugno, dell’incontro di condivisione festa dove i protagonisti sono i ragazzi disabili o diversamente abili. I cittadini di Ponte Sasso, dirigenti, i soci ed i simpatizzanti dell’U.S. PONTESASSO e le cariche istituzionali comunali incontrano i ragazzi diversamente abili accompagnati dai genitori o dagli assistenti volontari trascorrendo una giornata all’insegna della solidarietà, dalla vicinanza e soprattutto della reciproca conoscenza. Pertanto, la popolazione di Ponte Sasso può capire, per una giornata, quali sono le difficoltà di questi ragazzi, il loro essere, la loro incredibile sensibilità, le loro emozioni, tutto il mondo interiore che li porta veramente ad essere assolutamente speciali. Altra iniziativa sociale di rilevante importanza è l’organizzazione, nella prima quindicina del mese di settembre, della “festa dei super nonni”. Con il patrocinio del Comune di Fano tramite l’Assessorato alle politiche sociali e della 6a circoscrizione vengono invitati al Centro Sociale e Sportivo, per un incontro conviviale, tutti gli anziani ultraottantenni residenti a Ponte Sasso ed i centenari residenti nel Comune di Fano. Non possiamo inoltre non menzionare la figura di Giancarlo Santinelli, ideatore e fondatore del Centro Sociale e Sportivo scomparso prematuramente il 20 Gennaio 2004 alla cui memoria tutta la popolazione di Ponte Sasso si sente legata ed impegnata a portare avanti le iniziative dallo stesso ideate portatrici di messaggi di grande vicinanza e solidarietà.
Forme di finanziamento
A livello sportivo l’A.S.D. Unione Sportiva Pontesasso ha partecipato, dalla sua fondazione, ininterrottamente a tutti i campionati provinciali di 3a categoria raggiungendo la promozione in 2a categoria regionale nella stagione sportiva 2001/2002, con una gestione sana e corretta. Il risultato sportivo come una promozione alla categoria superiore non è arrivato prima perché gli obbiettivi primari della società sportiva non sono mai stati quelli sportivi ma quelli sociali
Come si è finanziata la società sportiva in questi 28 anni di vita?
Ritorniamo per un attimo a quei lontani anni 1980. L’estate successiva alla costituzione della Società si è deciso di organizzare una festa gastronomica locale che raggiungesse questi obbiettivi:
Ricavare una fonte di finanziamento per la gestione della società sportiva;
Creare nel tempo una manifestazione che diventasse una tradizione e quindi un momento di incontro con gli abitanti delle località vicine;
Creare un momento veramente alto di partecipazione attiva di tutta la popolazione del quartiere alla creazione di un bene comune. Nel tempo obbiettivi ampiamente raggiunti perché: La società si è sempre auto finanziata anche con l’utile scaturito dalle 2 manifestazioni gastronomiche denominate “LA FESTA DEL MARE” programmate tutti gli anni nella seconda quindicina di luglio e la prima quindicina del mese di Agosto; ”LA FESTA DEL MARE” dopo 28 anni di ininterrotta presenza nel calendario delle iniziative locali estive dell’Azienda di Soggiorno di Fano, è diventata ormai una manifestazione tradizionale. A degustare le sue specialità di pesce vi è sempre un’ampia presenza di villeggianti, di abitanti di località vicine come Fano, Marotta, San Costanzo, Mondolfo ecc. Ormai “LA FESTA DEL MARE” si confronta con feste gastronomiche ben più antiche come gli “SPAGHETTI” di Mondolfo, la “POLENTA” di San Costanzo ed i “GARAGOI” di Marotta.
All’organizzazione ed alla gestione della manifestazione partecipano tutti gli abitanti del quartiere, con uno spirito veramente costruttivo, trasformando giornate di ferie in giornate di allegro e piacevole lavoro. Un momento di aggregazione veramente unico.
Un immenso parco giochi, verdissimo tutto l’anno, a disposizione di chi vuol passare dei momenti di assoluta tranquillità. Usufruiscono di questa struttura molti bambini di Ponte Sasso, Marotta, Mondolfo e di San Costanzo. Questo ritrovo, punto di riferimento per tutti è stato chiamato “CENTRO SOCIALE E SPORTIVO” proprio per evidenziare che le iniziative portate avanti nel centro hanno sempre e soprattutto un carattere sociale e sportivo.
Attività Sportiva
Bocce
Il settore bocce vanta oltre 100 tesserati e rappresenta il nocciolo duro dei nostri tesserati. Non ci siamo mai iscritti alla Federazione competente perché l’impianto deve rappresentare un luogo d’incontro, soprattutto per la terza età, un momento di serenità senza quindi l’assillo della competizione che potrebbe inevitabilmente escludere i nostri amati nonni. Nonni terribili però; quando partecipano ai tornei amatoriali provinciali di bocce vincendo spesso nella categoria di appartenenza
Calcio – Settore giovanile
Risale all’estate 1999 un incontro tra i dirigenti dell’ U.S. Pontesasso ed i dirigenti dell’U.S. Marotta dove si è raggiunto un accordo molto importante e precursore di altre fusioni a livello di settore giovanile, non ultimo la creazione della Unione Sportiva ARCOBALENO dove sono stati convogliati tutti i ragazzi fino all’età di 16 anni che gravitano nel territorio dove agiscono 5 società come Il Pontesasso, il Marotta, il San Costanzo, il Ponterio ed il Mondolfo. I contenuti dell’accordo stipulato tra l’U.S. Pontesasso e l’U.S. Marotta tutt’ora vigente ed efficace poggiano su queste linee guida: I ragazzi che gravitano nelle zone di competenza dell’U.S. Pontesasso e dell’U.S. Marotta giocano nella stessa società, nell’U.S. VIB Marotta fino alla scorsa stagione, nell’U.S. Arcobaleno dall’inizio di questa stagione 2007/2008. Alla conclusione del settore giovanile (under 18) i giocatori migliori vengono impiegati dalla società che disputa la categoria superiore, gli altri vengono dirottati nella società che disputa la categoria inferiore. A parità di categoria l’impiego dei giocatori viene concordato tra le due società
Calcio – Calcio a 11
Tanti anni in 3a categoria anche per scelta, dalla stagione 2001/2002 in seconda categoria senza mai disputare i play-out disputando invece negli ultimi 2 anni i play-off vincendoli nella scorsa stagione 2006/2007. Tentativo di vincere gli spareggi per l’accesso alla prima categoria non riuscito a favore del Montefelcino. L’obbiettivo minimo dichiarato dal Consiglio Direttivo per la stagione in corso è il raggiungimento dei play-off, massimo la promozione in 1a categoria.
Calcio – Calcio a 5
Novità assoluta, grazie all’iniziativa di alcuni ragazzi venticinquenni è partita la prima stagione ufficiale F.I.G.C.-L.N.D. del calcio a 5. Partenza difficile come da previsione. Miglioramento dei risultati in breve tempo e tanto entusiasmo fanno ben sperare. Attualmente i ragazzi si allenano e giocano le partite casalinghe a Fano, nel sintetico adiacente alla Bocciofila è combattente, il ns. impegno; quello di portare gli allenamenti e le partite casalinghe nel polivalente del Centro Sociale. U.S. PONTESASSO Il Consiglio Direttivo